
Su Amazon sono in vendita decine di milioni di prodotti, senza un brand forte è facile diventare l’ennesimo granello di sabbia della spiaggia, indifferenziato ed identico a tutti gli altri.
In quella situazione, l’unica arma a tua disposizione per fronteggiare il mercato è il prezzo.
Ma con le commissioni di Amazon che non sono proprio a buon mercato, mettersi a fare la guerra dei prezzi con i concorrenti è decisamente una pessima strategia.
Un venditore saggio deve invece muoversi nella direzione opposta: differenziarsi dalla concorrenza grazie ad un brand forte e dal posizionamento di mercato definito.
Ma rendersi differenti su Amazon, in cui le schede prodotto hanno tutte la stessa struttura, non è compito semplice.
Questa non deve essere però una scusa: avere schede prodotto noiose è una scelta (infelice) del venditore, non è un obbligo!
Infatti, Amazon mette a disposizione degli Amazon Seller uno strumento eccezionale per creare schede prodotto memorabili: il contenuto arricchito.
Ecco come sfruttare le potenzialità di branding del contenuto arricchito Amazon.
Cos’è il contenuto arricchito Amazon?
Il contenuto arricchito Amazon (o EBC, Enhanced Branded Content) è una funzionalità premium di gestione dei contenuti delle schede prodotto.
A cosa serve? Permette ai venditore Amazon Seller di modificare la sezione della descrizione prodotto con contenuti arricchiti di immagini e testi formattati.

Aggiungere contenuto arricchito alle proprie pagine prodotto è molto utile per rispondere alle domande più comuni che i clienti si pongono prima di acquistare un prodotto, aiutandoli quindi a prendere decisioni di acquisto più informate (e riducendo così anche i famigerati resi della merce).
Requisiti e costi per usare il contenuto arricchito
L’EBC è disponibile per i venditori Amazon Seller che possiedono un marchio registrato nel Registro Marche di Amazon.
Una volta concluso il processo di registrazione, infatti, i venditori potranno creare il contenuto arricchito per gli ASIN nel catalogo che sono associati al brand registrato (sono quindi esclusi i prodotti di altri brand, anche se venduti dallo stesso venditore).
A livello di costi, ottima notizia: creare il contenuto arricchito è gratis!
Ma questa non deve essere una scusa per tergiversare: è ancora limitato il numero di venditori che utilizzano l’EBC, per cui Amazon ha tutto l’interesse a tenerlo gratuito, ma difficilmente sarà così per sempre!
Come impostare il contenuto arricchito Amazon
Per accedere alla funzionalità contenuto arricchito è sufficiente accedere a Seller Central e andare su Pubblicità –> Contenuto arricchito per la tua marca.
Per creare l’EBC, Amazon mette a disposizione 5 template pre-costruiti, oppure puoi decidere di usare un template bianco da personalizzare come desideri.
Considera inoltre che i primi due moduli di ogni template sono bloccati e devono essere popolati con il logo del brand e con la descrizione del prodotto.
Una volta creato, il contenuto arricchito è sottoposto ad un processo di approvazione: è Amazon che decide se accettare o rifiutare la pubblicazione (l’esito viene dato entro 7 giorni dall’invio ad Amazon).
Errori nell’impostazione del contenuto arricchito
Visto che ad Amazon non piace renderci la vita semplice, esiste una lunga lista di contenuti che portano ad una violazione delle policy di Amazon e fanno rifiutare i tuoi EBC dal sistema.
Nello specifico, ecco “alcuni” contenuti da evitare:
- Inserire le informazioni di contatto dell’azienda
- Menzionare i prodotti dei concorrenti
- Inserire informazioni su prezzi e promozioni come “il più economico su Amazon”
- Fornire dettagli sulla logistica, come i tempi di spedizione o scrivere “consegna gratuita”
- Utilizzare i simboli di copyright o marchio registrato nei testi e nelle immagini
- Inserire commenti celebrativi come “il prodotto più venduto su Amazon” o “il prodotto del momento”
- Utilizzare riferimenti temporali come “il migliore prodotto dell’anno” o “in saldo per 15 giorni”
- Aggiungere citazioni che provengono da terze parti, come giornali o programmi televisivi, del tipo “apparso su Vanity Fair”
- Riportare le recensioni dei clienti, anche quelle presenti su Amazon
- Utilizzare immagini di bassa qualità o con testo illeggibile
- Inserire immagini lifestyle che non mostrano il prodotto (ad eccezione delle immagini usate per raccontare la storia del brand)
- Utilizzare solo le immagini già inserite nel blocco principale della scheda prodotto
- Menzionare alcun tipo di garanzia
- Inserire loghi di brand diversi da quello del prodotto in questione
- Inserire link o testi che cerchino di mandare l’utente fuori da Amazon
- Concederti errori grammaticali, di punteggiatura o battitura.
- Abusare di grassetti e corsivi
Contenuto arricchito Amazon: per vendere non basta caricare i prodotti
Lo abbiamo detto molte volte, e lo ribadiamo una volta in più, che non fa mai male: per vendere su Amazon non è sufficiente caricare i prodotti con 3 foto e 5 righe di testo prese dalla brochure aziendale.

La competizione su Amazon è feroce e, se non si inizia subito a lavorare sul brand, l’unica alternativa è andare a giocare sul prezzo (il peggior modo di competere).
Investire sulla produzione del contenuto arricchito è il primo passo per rendere irrilevanti i propri concorrenti e guadagnarsi il mercato che i propri prodotti meritano!