
Non si deve vivere di solo Amazon!
L’offerta di marketplace nel mondo è così corposa che è un vero peccato limitare le proprie possibilità di vendita alla piattaforma di Mr. Bezos!
Ho deciso quindi raccogliere in questa lista i principali marketplace a livello mondiale (sia marketplace B2C che marketplace B2B).
Li ho classificati secondo il loro Paese/continente di origine (tenendo a mente che molti marketplace hanno un’utenza che spesso supera i confine di origine). Questo ti fornisce l’opportunità di andare direttamente a controllare quali sono i player attivi nei mercati più interessanti per la tua azienda.
Partiamo!
Marketplace in Nord America
Bonanza
Bonanza è un marketplace per i venditori con più di 10 milioni di articoli. Non prevede commissioni per creare il catalogo dei prodotti né commissioni mensili per il negozio online. Vende in Canada, Regno Unito, Francia, India, Germania, Messico e Spagna.
Cratejoy
Cratejoy è un marketplace per vendere pacchetti di abbonamenti. I pacchetti soddisfano vari interessi del consumatore, come l’assistenza sanitaria e gruppi di affinità. Il sito riceve circa 30.000 transazioni al mese e più di 3 milioni di visualizzazioni della pagina al mese.
eBay
eBay ha una versione del proprio sito in 24 paesi, Canada, Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Australia, Cina, Hong Kong, Indonesia, Giappone, Malesia, Filippine, Singapore, Taiwan, Tailandia e Vietnam.
Etsy
Etsy è un marketplace globale per prodotti creativi fatti a mano. Etsy mira ad aiutare i venditori ad avere successo rendendo semplice ed economica la costruzione del catalogo e l’inizio della vendita. Il sito raggiunge circa 30 milioni di consumatori all’anno.
Jet
Jet è di proprietà di Walmart, ma opera come sito indipendente. Offre ai venditori un insieme di regole per ottimizzare la loro profittabilità. Il sito riceve milioni di visitatori al giorno.
Newegg
Newegg è un marketplace globale per prodotti di elettronica attivo da 17 anni. Possiede decine di migliaia di consumatori e vende prodotti in 50 paesi.
Reverb
Reverb è un marketplace per musicisti per comprare, vendere e venire a conoscenza di attrezzatura musicale nuova, usata, vintage e fatta a mano. Connette milioni di persone a prodotti musicali e ispirazioni. Circa 80 milioni di utenti in tutto il mondo visitano il sito annualmente.
Walmart
Walmart ha iniziato ad accettare altri venditori online nel 2016. Da quel momento migliaia si sono iscritti. Il sito vende più di un milione di prodotti; i venditori possono creare il loro catalogo gratuitamente.
Wayfair
Wayfair è un marketplace focalizzato su home décor e arredamento. Contiene più di 10 milioni di prodotti da più di 10.000 fornitori.
Wish
Wish è un marketplace B2C con circa 100 milioni di visitatori annuali. La maggior parte degli articoli ha prezzi molto bassi. L’app di Wish è la più scaricata a livello mondiale.
Zibbet
Zibbet è un marketplace di artisti indipendenti, artigiani e collezionisti vintage. È molto simile a Etsy. Circa 50.000 venditori offrono prodotti per lo più fatti a mano sul sito.
Marketplace in Europa
Allegro
Allegro è il più grande marketplace polacco, con più di 15 milioni di consumatori e 70 milioni di prodotti venduti al mese. Tutti gli affari sono condotti in Polonia.
Asos
Asos è un marketplace che ha sede nel Regno Unito e ha come target giovani acquirenti. Vende più di 80.000 prodotti e ha marketplace in Australia, Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Russia e Italia.
Cdiscount
Cdiscount è un marketplace francese con circa un milione di visitatori unici al giorno. Vende prodotti di un vasto insieme di categorie con più di due miliardi di vendite annuali.
Cel
Cel è un marketplace rumeno che vende più di 50.000 prodotti a circa mezzo milione di consumatori. I dettaglianti possono registrarsi gratuitamente.
DaWanda
DaWanda è un marketplace che ha sede nel Regno Unito per prodotti fatti a mano. più di 320.000 designer vendono le loro creazioni sul sito. I prodotti possono anche essere personalizzati.
Emag
Emag è il maggiore sito di ecommerce in Romania, con migliaia di consumatori al giorno. I dettaglianti possono registrarsi gratuitamente.
Flubit
Flubit è un marketplace che ha sede nel Regno Unito. È conosciuto per i suoi prezzi competitivi. Ha più di 60 milioni di prodotti e consente ai venditori di integrare i loro cataloghi.
Fnac
Fnac è un marketplace francese che vende un ampio assortimento di prodotti a milioni di consumatori. Possiede anche uno store fisico in Francia e in altri paesi e ha integrato l’esperienza omnicanale.
Fruugo
Fruugo è un marketplace con sede nel Regno Unito e che opera in 32 paesi. I venditori possono registrarsi per vendere solo in questi paesi. Il sito supporta 21 valute diverse e 17 lingue.
Game
Game ha sede nel Regno Unito ed è specializzato nella vendita di giochi, giocattoli e prodotti multimediali. Il sito è cresciuto enormemente negli ultimi anni. Si occupa di migliaia di ordini ogni mese.
Mobile.de
Mobile.de è un marketplace tedesco per vendere veicoli a imprese e consumatori. Il sito ha clienti da tutta Europa.
Okazil
Okazii è un marketplace rumeno nato 18 anni fa. Vende più di 3.000 prodotti ogni giorno e riceve circa 3 milioni di visitatori al mese.
OnBuy
OnBuy è un marketplace con sede nel Regno Unito che attira acquirenti offrendo prezzi convenienti. Richiede commissioni molto basse ai venditori.
Otto
Otto è un marketplace tedesco molto popolare. È stato lanciato nel 1995. Circa la metà dei residenti in Germania ha effettuato acquisti nel sito. I venditori possono rivolgersi al mercato tedesco, ma le informazioni sul prodotto devono essere nella lingua locale.
PriceMinister
PriceMinister è un marketplace francese di proprietà di Rakuten. Si tratta del quinto sito di ecommerce più visitato in Francia. Il suo programma per venditori permette un’organizzazione semplice senza contratti a lungo termine.
Real.de
Real.de è un marketplace tedesco che vende milioni di prodotti in categorie come elettronica, giocattoli, articoli per la casa e il giardinaggio, moda e arredamento. I venditori possono vendere su Real.de o, in alternativa indirizzare gli acquirenti ai siti dei venditori.
Tesco
Tesco è il marketplace online del gigante degli alimentari Tesco. L’azienda ha introdotto questo modello di marketplace qualche anno fa. Ha avuto molto successo. Tesco controlla attentamente tutti i venditori.
Zalando
Zalando è un marketplace tedesco che si è espanso in molti paesi europei. Inizialmente, tentava di replicare Zappos (il sito statunitense di scarpe), ma da allora è diventato uno dei più grandi portali in Europa. Ha più di 22 milioni di consumatori e vede più di 250.000 prodotti rappresentando 2.000 brand.
Marketplace in Sud America
Americanas
Americanas è un marketplace brasiliano con circa 500.000 prodotti e 10 milioni di consumatori. Il sito ha più di 20.000 venditori – B2C e B2B. La sua azienda madre possiede anche Submarino (vedi sotto).
Casas Bahia
Casas Bahia è un marketplace brasiliano con più di 20 milioni di visitatori al mese. Vende soprattutto arredamento e elettrodomestici per la casa. L’azienda ha anche una grande presenza fisica e gestisce 750 negozi offline in Brasile.
Dafiti
Dafiti è un marketplace latinoamericano con milioni di visitatori unici al mese. È più nuovo rispetto agli altri marketplace, ma è cresciuto in fretta. Offre strumenti ai venditori per il successo sulla piattaforma e in generale.
Extra
Extra è un marketplace brasiliano che riceve quasi 30 milioni di visitatori al mese. Lavora a stretto contatto con altri marketplace. Il sito è di proprietà di Cnova, che opera con negozi fisici, garantendo ai clienti di Extra un’esperienza omnicanale.
Linio
Linio è un marketplace online con una presenza in 8 stati latinoamericani: Messico, Panama, Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Cile e Argentina, rappresentando circa 300 milioni di potenziali acquirenti. Linio ha più di 3 milioni di prodotti e 10.000 venditori. Ha circa 50 milioni di visitatori al mese.
Mercado Libre
Mercado Libre è il più grande marketplace dell’America Latina. Riceve circa 150 milioni di utenti al mese e opera in Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Messico, Ecuador, Guatemala, Honduras, Peru, Panama, Portogallo, Uruguay e Venezuela.
Submarino
Submarino è un popolare marketplace brasiliano che vende prodotti di diverse categorie. Fa parte dell’azienda proprietaria di Americanas. I venditori possono beneficiare di un processo di vendita simile su entrambi i siti.
Marketplace in Asia
Alibaba
Alibaba è il gigante cinese dei marketplace B2B. Ha clienti in 200 paesi che comprano 100 milioni di prodotti fra 40 diverse categorie (qui su Marketplace Mentor trovi già alcuni miei articoli dedicati alla vendita su Alibaba).
AliExpress
AliExpress è un marketplace di proprietà di Alibaba che ha come target acquirenti fuori dalla Cina. Ha un sito globale in inglese e supporta 15 altre lingue: russo, portoghese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, olandese, turco, giapponese, coreano, tailandese, vietnamita, arabo, ebraico e polacco.
Flipkart
Flipkart è il più grande marketplace indiano con più di 10 milioni di consumatori che effettuano acquisti da circa 100.000 fornitori. La rete logistica di Flipkart aiuta i venditori a consegnare i loro prodotti più velocemente. Fornisce anche finanziamento ai venditori. Walmart ha recentemente acquistato una quota di controllo di Flipkart.
GittiGidiyor
GittiGidiyor è un marketplace turco di proprietà di ebay con 60 milioni di visitatori al mese e quasi 19 milioni di utenti registrati. Vende più di 15 milioni di prodotti in 50 categorie diverse. Una grande percentuale degli ordini viene effettuata da utenti mobile.
HipVan
HipVan è un marketplace con sede a Singapore che vende arredamento per abitazioni. Circa 90.000 consumatori hanno acquistato dal sito.
JD.com
JD.com è un marketplace cinese con più di 300 milioni di utenti. Ha anche una presenza in Spagna, Russia e Indonesia. È uno dei più grandi marketplace nel mondo con migliaia di fornitori e la propria infrastruttura logistica.
Kaola
Kaola è un marketplace cinese che è parte del gruppo Netease, un’azienda tecnologica cinese. Kaola è una popolare piattaforma per gli acquisti internazionali in Cina. I venditori possono predisporre un negozio nel sito o possono vendere all’ingrosso a Kaola, che poi rivende ai consumatori.
Lazada
Lazada, un marketplace del gruppo Alibaba, opera in Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam. Lazada da migliaia di venditori, generando circa 1,5 miliardi di dollari in vendite annuali.
Qoo10
Qoo10 è un marketplace con sede a Singapore. Opera anche in Cina, Indonesia, Malesia e Hong Kong. Chiunque si registri per acquistare su Qoo10 può anche diventare venditore. Qoo10 viene pagato solo dopo che la transazione di vendita è stata completata.
Rakuten
Rakuten è un gigante giapponese che vende più di 18 milioni di prodotti. Si indirizza a più di 20 milioni di clienti. Ha una presenza anche negli Stati Uniti, in Brasile, Francia, Germania e Taiwan.
Shopee
Shopee è un marketplace del sudest asiatico che opera a Singapore, Malesia, Tailandia, Taiwan, Indonesia, Vietnam e nelle Filippine. Offre più di 180 milioni di prodotti. I venditori possono registrarsi facilmente online o attraverso l’app mobile.
Snapdeal
Snapdeal è un marketplace indiano con più di 300.000 venditori e 35 milioni di prodotti. I venditori devono essere imprenditori registrati in India.
Souq
Souq è un marketplace con sede nell’ansia centro orientale e di proprietà di Amazon. Milioni di consumatori acquistano sul sito ogni mese.
Taobao
Taobao è un marketplace cinese di proprietà di Alibaba. Ha 600 milioni di utenti attivi – il più grande del mondo – e più di un miliardi di prodotti per la vendita. Vendere su Taobao è più facile per i rivenditori che hanno una presenza in Cina.
Tmaill
Tmall è un marketplace cinese, anche questo di proprietà di Alibaba, che vende prodotti a marchio a clienti in Cina e nei paesi vicini. È anche uno dei più grandi marketplace di ecommerce nel mondo con circa 500 milioni di utenti e diverse migliaia di venditori.
VIP.com
VIP.com è un marketplace cinese che si focalizza sulle vendite lampo. Ha circa 60 milioni di utenti attivi e più di 20.000 brand. I rivenditori fuori dalla Cina possono vendere su questo marketplace.
Marketplace in Africa
Jumia
Jumia è un marketplace africano che opera in 14 paesi, rappresentando 1,2 miliardi di potenziali acquirenti. Ha circa 50.000 venditori. È il più grande marketplace in Africa, coprendo circa l’80% della popolazione africana attiva su internet.
Kilimall
Kilimall è un marketplace che opera in Kenya, Nigeria e Uganda. Ha migliaia di venditori, rivolgendosi a più di 200 milioni di consumatori. Il marketplace vende prodotti solo in inglese, rendendo più facile per i venditori la creazione del testo per la scheda prodotto, per venderlo in tutti e tre i paesi.
Konga
Konga è il più grande marketplace in Nigeria. Ha migliaia di venditori e circa 50 milioni di acquirenti. I venditori possono stoccare i loro prodotti nei magazzini di Konga per rendere più veloce la consegna ai clienti, in modo simile al modello della logistica FBA di Amazon.
Marketplace in Australia
The Iconic
The Iconic è un marketplace che opera in Australia e in Nuova Zelanda. Lancia 200 prodotti al giorno e si rivolge soprattutto a donne giovani.
Mydeal
MyDeal è un marketplace australiano con 200.000 prodotti in più di 2.000 categorie. I venditori devono passare un controllo di qualità prima di potersi registrare.
Richiedi ora un’analisi di fattibilità gratuita, per capire quali sono i marketplace promettenti per la tua azienda.