
Ridisegnare in chiave digitale le PMI italiane
La possibilità di espandere il tuo business fuori dall’Europa a portata di mano.
Da oggi è possibile muovere i primi passi all’interno dei mercati orientali, grazie alla guida e al supporto del Ministero degli Esteri con un piano ad hoc per l’export del Made in Italy insieme ad Alibaba.
Piano di rilancio delle PMI in Alibaba
Il 27 novembre, l’ICE ha siglato una collaborazione con Alibaba per avviare la creazione di “Made in Italy Pavilion“. Grazie a questo programma, le PMI italiane potranno accedere alle vendite con acquirenti B2B dei 190 paesi in cui Alibaba è presente.
L’accordo (visibile a questo link) darà la possibilità a 300 imprese italiane di accedere al contributo dell’Agenzia ICE, che metterà a disposizione una membership su Alibaba per 24 mesi, dando alle aziende la possibilità di usufruire di:
- partecipazione a programmi di formazione
- assistenza per la creazione di una brand identity all’interno del profilo online
- implementazione di campagne di marketing e keyword advertising
La firma con ICE rappresenta la ciliegina sulla torta di una collaborazione in corso dal 2018. L’apertura di helloITA, piattaforma B2C di Alibaba Tmall, presenta la vetrina di negozi di brand italiani per quasi 800 milioni di consumatori cinesi. E’ attiva da anni, la catena di supermercati digitali Freshippo in cui sono presenti brand e prodotti italiani del settore agroalimentare.
Made in Italy Pavilion
Il nuovo “Made in Italy Pavilion” sarà una fiera permanente online. Il padiglione sarà appositamente realizzato per le aziende esportatrici italiane che potranno mettere a disposizione dei consumatori cinesi i propri cataloghi e produzioni.
Il rilancio del Made in Italy è un fattore chiave per la ripresa dell’economia. In una fase storica così delicata per il mondo, essere presenti online è fondamentale.
Vendere i prodotti italiani su una piattaforma come Alibaba, potrebbe essere una grande opportunità di business in un paese chiave per il mercato internazionale.